Lotus Esprit La spia che mi amava

La speciale versione in esemplare unico della Lotus Esprit protagonista delle indimenticabili scene di inseguimento nel film La spia che mi amava contribuisce a creare un’atmosfera magica quando James Bond la pilota come fosse un jet e poi si getta nel mare trasformandola nel sommergibile soprannominato “Wet Nellie”.

Questo inedito modello in scala 1:8 da montare è dotato di tutto l’arsenale utilizzato nel combattimento sottomarino.

Specifiche e caratteristiche

Realizza in ogni minimo dettaglio la tua Lotus Esprit del film La spia che mi amava
TELECOMANDO

Il funzionamento delle eliche, dei fari e dell’illuminazione dell’abitacolo è attivato tramite un comodo telecomando tascabile

LUCI INTERNE

L’illuminazione dell’abitacolo include quella degli schermi dei controlli di navigazione e del sistema di controllo del lanciamissili.

ELICHE

Dei motorini elettrici consentono la rotazione ad alta velocità delle quattro eliche

Lotus Esprit - La spia che mi amava

La nostra Lotus Esprit in scala 1:8 è dotata di tutti i dispositivi e di tutto l’arsenale usati da James Bond nel film del 1977 La spia che mi amava per lottare contro le guardie del corpo di Karl Stromberg.

Realizzata nella specifica versione anfibia, la “Wet Nellie” vanta una gamma di dotazioni che comprende gli ugelli per spruzzare l’inchiostro, i missili terra-aria, un lanciasiluri anteriore e un dispositivo per sganciare mine. Le quattro eliche montate sotto il paraurti posteriore possono girare ad altissima velocità grazie all’azione di motorini elettrici, le quattro pinne stabilizzatrici laterali e le due pinne di coda sono orientabili. Oltre allo schermo dei controlli di navigazione illuminato, i dettagli dell’abitacolo includono lo schermo del radar anch’esso illuminato.

Sono riprodotti fedelmente tutti gli equipaggiamenti della Lotus Esprit di serie, compreso il motore 4 cilindri 907, i fari a scomparsa, le luci di stop e gli indicatori di direzione funzionanti, gli stemmi e tutte le scritte. La carrozzeria, realizzata in metallo pressofuso, è già verniciata nella tinta originale Monaco White.

Specifiche

Scala: 1:8
Materiali: carrozzeria e telaio in lega metallica zamak
Lunghezza: 56 cm
Larghezza: 29 cm
Altezza: 114 cm
Peso: 7 kg circa

Numero di parti: 500 circa

Caratteristiche

  • Lanciasiluri anteriore a scomparsa caricato con siluri (stordenti ed esplosivi) e arpioni
  • Sistema di difesa aerea con lanciamissili terra-aria
  • Ugelli di difesa posteriori celati dietro la targa: due piccoli che spruzzano inchiostro, due grandi che spruzzano colla
  • Vano porta mine con portello apribile sotto il pianale
  • Quattro eliche posteriori azionate da motorini elettrici
  • Periscopio
  • Schermo controlli di navigazione e schermo radar illuminati
  • Fari a scomparsa funzionanti
  • Luci di stop e indicatori di direzione funzionanti
  • Carrozzeria preverniciata nell’iconico Monaco White

Il segreto è nei dettagli

Straordinari dettagli in scala 1:8

ELICHE MOTORIZZATE

Le quattro eliche posteriori sono azionate da motorini elettrici

ARPIONI E SILURI

Il lanciasiluri è caricato con due arpioni e con quattro siluri a ricerca di calore

SISTEMA DI DIFESA AEREA

Dietro il lunotto sono nascosti quattro missili terra-aria

PINNE ORIENTABILI

Le quattro pinne stabilizzatrici laterali e le due pinne di coda ruotano per modificare l’assetto

CONTROLLI DI NAVIGAZIONE

Gli schermi dei controlli di navigazione e del radar utilizzati per pilotare il veicolo nella configurazione sommergibile sono illuminati

UGELLI POSTERIORI

Premendo sulla targa si scoprono gli ugelli nascosti che spruzzano inchiostro

Video

Pacco 1

Recensione di Alex Mele

Il nostro modello

ELICHE MOTORIZZATE

Mostrare i suoni, la luce e la rotazione

Upgrade per realizzare la Collector’s Edition

Valorizza la tua James Bond Collection con una vetrinetta dotata di basetta e targhetta illuminate e di un esclusivo diorama che riproduce una scena del film La spia che mi amava.

Ciascuno dei modelli 007 avrà una sua specifica vetrinetta per mettere in mostra e proteggere il tuo modello “da museo”.

• Teca in acrilico con base in legno verniciata di nero

• Piedistallo espositivo aggiuntivo realizzato su misura per la Lotus Esprit

• Immagine del terreno sotto l’auto ispirata alle ambientazioni del film

• Logo di The Spy Who Loved Me illuminato

• Logo di Agora Models illuminato

• Placca in metallo con le specifiche

• Certificato di autenticità numerato

• Il prezzo include i pachetti 1-3 (le uscite da 4 a 12 saranno mensili)

Opzioni di acquisto

Quando effettui l’ordine ti invieremo il pacco iniziale con i primi componenti del kit per costruire il tuo modello. In seguito, riceverai un pacco al mese per 11 mesi. L’addebito verrà effettuato mensilmente.

In alternativa, puoi scegliere l’acceleratore o il piano da 24 mesi: fai clic qui per saperne di più.


Spediamo in tutto il mondo

PACCO 1 A SOLI 69,99€

poi 139,99 € al mese

PACCO 1 A SOLI 69,99€

poi 74,99 € al mese

PACCHI 1-6, 749€

poi 139,99 € al mese

PACCHI 1-12, 1549€

Tutti e 12 in una sola consegna!

Edizione da Collezionista

COLLECTOR'S EDITION

+ Pacchi 1-3: 899€, al mese €139,99

COLLECTOR'S EDITION

Kit Completo (Pacchi 1-12) 1.999€

Agora Advantage Club

PACCHETTI GRATUITI

Goditi ogni singolo minuto della tua esperienza di modellismo con il nostro programma a punti Agora Advantage Club che rende il tuo hobby ancora più piacevole e ti premia per la tua fedeltà.

SCOPRI DI PIÙ

Lotus Esprit

Storia della Lotus Esprit

Con la Esprit la Lotus entra nel mercato delle moderne supercar. Lo stile originale e la dotazione d’avanguardia segnano un nuovo corso rispetto a quello seguito fino ad allora per gli altri modelli prodotti dal costruttore britannico.

La storia della Esprit inizia al Salone di Torino del 1972, dove Giorgetto Giugiaro, allora titolare della ItalDesign, espone una concept car che alla Lotus viene ricordata come “The Silver Car”. Giugiaro, tuttavia, l’ha già chiamata “Esprit”. Il frontale spigolo e affilato, come se fosse stato ottenuto con un cartoncino piegato (a “folded paper” lo definiscono all’epoca), mostra un design estremo ma facile da realizzare in produzione. Dopo aver visto la reazione molto positiva del pubblico riguardo alla linea di questo prototipo, la Lotus avvia subito la produzione della versione definitiva, che monta in posizione centrale longitudinale il suo motore 4 cilindri in linea 907, inclinato di 45° per abbassare il baricentro. La Lotus ufficialmente denominata Esprit viene svelata al Salone di Parigi del 1975.


Le prime Lotus Esprit vengono consegnate nel 1976 e sono equipaggiate col valido 4 cilindri Lotus 907 di 2 l con distribuzione a 16 valvole con doppio albero a camme in testa e alimentazione con due carburatori Dell’Orto, che sviluppa 160 bhp a 6200 giri/min.
I risultati delle prove in galleria del vento di questa originale berlinetta a due posti con motore centrale, per testarne l’efficienza aerodinamica e la stabilità, influenzano in maniera evidente e positiva la progettazione e di conseguenza anche i risultati sportivi della Lotus. Tanto e vero che in quel periodo la Casa britannica vince più Gran Premi di Formula 1 di qualsiasi altro costruttore. La carrozzeria della Lotus Esprit è realizzata in vetroresina sfruttando la tecnologia più avanzata in materia. Quanto all’abitacolo, i rivestimenti sono in tessuto lavabile. I fari a scomparsa, per migliorare l’efficienza aerodinamica della vettura, possono all’occorrenza essere estratti premendo semplicemente un pulsante.


La Lotus Esprit non vanta prestazioni estreme; è l’eccezionale tenuta di strada oltre allo stile che la rende appetibile. La sua popolarità poi cresce nel 1977 proprio grazie al film La spia che mi amava, che le offre una visibilità a livello mondiale. Nel 1980 la Esprit, con la Serie 2 (S2), beneficia di diversi miglioramenti, seguiti da molti altri apportati nelle serie successive lanciate negli anni 80 e 90 fino ai primi anni 2000, tutte caratterizzate dell’iconico design di Giorgetto Giugiaro.

Specifiche tecniche

Tipo di auto: berlinetta 2 porte

Peso: 1,006 kg (2218 lbs)

Dimensioni: lunghezza 4260 mm (167 3/4″), larghezza 1861 mm (73 1/4″), altezza 1111 mm (43 3/4″)

Potenza: 160 bhp @ 6200 rpm

Coppia: 140 lbs-ft (190 Nm) @ 4900 rpm

Tipo di motore: Lotus 907 16v dohc

Trasmissione: 5-speed manual

Disposizione: motore centrale, trazione posteriore

Velocità massima: 222 km/h (138 mph)

Accelerazione da 0 a 60 mph (0-96 km/h): 8,4 secondi

La spia che mi amava

Per girare le scene subacquee sono realizzate in totale sette carrozzerie. Una è utilizzata per girare il tuffo in mare effettuato lanciandola con un cannone ad aria compressa; le altre sono dotate dei diversi equipaggianti visibili nelle varie sequenze sottomarine.

Un esemplare sommergibile a grandezza naturale è realizzato da un cantiere nautico e pilotato effettivamente in immersione da un ex uomo rana della Marina Militare. Il soprannome “Wet Nellie” richiama quello “Little Nellie” attribuito all’autogiro protagonista del film "007- Si vive solo due volte" del 1967.

Il direttore della fotografia, Claude Renoir, stabilisce che la Esprit in quel film debba essere bianca, perché quel colore è quello di maggiore effetto nelle scene da girare in Sardegna.

Per il film la Lotus fornisce due vetture, sette carrozzerie e vari pezzi di ricambio, semplicemente in cambio di una stretta di mano.

Il naturale “sense of humour” di Roger Moore è pari alla sua interpretazione “asciutta” di James Bond. È sua l’idea di gettare un pesce fuori dal finestrino quando la Esprit emerge dall’acqua nell’iconica scena della spiaggia.

Ti potrebbe interessare anche...

Non perderti nulla

Rimani sempre aggiornato con le ultime notizie e recensioni sui modellini di Agora Models iscrivendoti a Scale Up, la nostra newsletter mensile. Riceverai tutti gli aggiornamenti sullo sviluppo dei nostri nuovi modellini, le anteprime e le anticipazioni, oltre a una breve panoramica dei prodotti attualmente disponibili per l’acquisto.

+ Ricevi 50 punti Agora Advantage Club quando ti iscrivi alla newsletter!

Questo prodotto non è un giocattolo. Non adatto a bambini di età inferiore ai 14 anni per la presenza di componenti di piccole dimensioni. È richiesta la supervisione di un adulto.

ATTENZIONE: Alcune parti sono assemblate utilizzando delle calamite, che possono causare gravi lesioni in caso di ingestione. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Se si sospetta che una calamita sia stata ingerita, rivolgersi subito a un medico.